top of page
sfondo-pastello-grigio-chiaro2.jpg
striscie-colorate-fini2.jpg
Blog-grey.png

Giornata mondiale senza tabacco 2025

Aggiornamento: 1 giu

Raffinate pratiche di marketing creano una generazione dipendente dalla nicotina... #maforselosaigià


Anche quest’anno Radix Svizzera italiana si unisce agli enti partner della lotta al tabagismo: Lega polmonare ticinese, Fondazione IdéeSport con il progetto EverFresh, Associazione Svizzera Non-Fumatori e Lega cancro Ticino, con il sostegno del Servizio di promozione e di valutazione sanitaria del Dipartimento della sanità e della socialità, per veicolare messaggi di sensibilizzazione legati al tema promosso dall’OMS che, per il 2025, pone al centro dell’attenzione le strategie persuasive dell’industria del tabacco e dei prodotti a base di nicotina, rivolte in particolare alle nuove generazioni. In Svizzera il fumo genera ogni anno oltre 5 miliardi di franchi di costi sanitarti e sociali.

Eppure, l’adozione di misure efficaci di prevenzione continua ad essere ostacolato dall’influenza delle lobby del tabacco nei processi decisionali parlamentari.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’industria del tabacco adotta anche strategie mirate per rendere i propri prodotti attraenti per i giovani, attraverso aromi, packaging accattivante e pubblicità indiretta, promuovendo una cultura del consumo che minimizza i rischi e amplifica l’appeal sociale.


L’edulcorazione del rischio, il ricorso a canali digitali, l’utilizzo di aromi e confezioni accattivanti, così come la diffusione di messaggi pseudoscientifici, rappresentano le nuove frontiere del marketing della nicotina. Dietro l’immagine “moderna” di sigarette elettroniche, dispositivi a tabacco riscaldato e altri prodotti emergenti, si cela una precisa strategia commerciale: ridurre la percezione del danno, normalizzare il consumo e fidelizzare precocemente nuovi consumatori e consumatrici.


Proprio per questo, in occasione della settimana del 31 maggio sono organizzate attività di informazione e sensibilizzazione proposte dai collaboratori e le collaboratrici di Radix Svizzera italiana e della Lega polmonare ticinese in alcune sedi scolastiche delle scuole secondarie e postobbligatorie del Cantone, rivolte direttamente a studenti e studentesse. L’obiettivo condiviso dai partner della salute ticinese è chiaro: contrastare un marketing sempre più sofisticato, invisibile ma estremamente efficace, che mira a fidelizzare i più giovani trasformandoli nei consumatori di domani.


Unite in iniziative di informazione e sensibilizzazione, le associazioni partner intendono, come ogni anno, promuovere una campagna social condivisa con l’hashtag #maforselosaigià e tutta una serie di slogan volti a far riflettere sul tema socio-politico di quest’anno. Scopriteli seguendo i canali Facebook e Instagram di Radix Svizzera italiana e dei nostri partner! Comunicato stampa

Intervento radiofonico alla RSI (La consulenza, Rete Uno 30 maggio 2025): "I giovani e le strategie persuasive dell’industria del tabacco e dei prodotti a base di nicotina"








Comments


bottom of page