top of page
striscie-colorate_L980px.jpg
striscie-colorate-fini2.jpg
Temi-basso.png
Norme

Norme

Il benessere di bambini e giovani è un compito comunitario prioritario e deve essere tutelato in favore di un corretto sviluppo fisico, psichico e sociale. Per queste ragioni la consegna di bevande alcoliche e di prodotti derivati dal tabacco è soggetta a diverse disposizioni di legge e l’inosservanza di queste norme, comporta sanzioni amministrative e penali.

meno18.jpg

In Svizzera, le disposizioni di legge in materia di vendita e di consegna di bevande alcoliche e di prodotti derivati dal tabacco sono disciplinate a livello federale e cantonale. A livello federale, la protezione della gioventù in materia di alcol è disciplinata dalla Legge sull’alcol, dall’Ordinanza sulle derrate alimentari e dal Codice penale.


In Canton Ticino, la vendita e la consegna di bevande alcoliche sono disciplinate dalla Legge sanitaria, dalla Legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione come pure dal Regolamento della legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione. In particolare, nel nostro cantone, la legge vieta la vendita di qualsiasi bibita alcolica ai minori di 18 anni. Dal 1° giugno 2023, inoltre, in Ticino è vietata la distribuzione e la vendita di sigarette elettroniche (e-cig) e prodotti simili a giovani minori di 18 anni e il loro consumo in luoghi chiusi accessibili al pubblico. Questi divieti si applicano a prodotti con e senza nicotina.


È necessario che ognuno faccia la sua parte per tutelare la salute dei giovani e per garantire il rispetto delle disposizioni legali in materia di protezione della gioventù. Nel caso contrario, in base al Codice penale è punibile chiunque violi una norma: l’inosservanza delle disposizioni legali in materia di protezione della gioventù può comportare sanzioni penali o amministrative. Continuare ad incoraggiare i collaboratori o colleghi ad adottare tali normative permette di rispettare le misure tese in favore del benessere dei giovani e di garantire la qualità del servizio offerto.


Per rispondere a queste domande, Radix Svizzera italiana in azione congiunta con il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), il Dipartimento delle istituzioni (DI) e l’Associazione Svizzera Non Fumatori, ha realizzato una scheda riassuntiva delle leggi in materia della protezione della gioventù, che è possibile consultare online o in forma cartacea.


Per maggiori informazioni e per richiedere consulenza, materiali, momenti informativi e formativi è possibile contattare Marco Coppola (marco.coppola@radix-ti.ch), operatore responsabile dei progetti di protezione della gioventù. 

Sotto-categoria

Categoria

icon-documento-radix.gif

#ID

Titolo materiale

Descrizione tecnica

Contenuto

Scarica
Ordina
bottom of page