Collegamenti





Sport e tempo Libero
Le attività di socializzazione nel tempo libero così come quelle sportive sono luoghi privilegiati per promuovere la salute degli adolescenti e prevenire comportamenti a rischio. In questi contesti infatti gli adulti a contatto con i giovani possono assumere un ruolo centrale nel rilevare e intervenire precocemente davanti a segnali di disagio e malessere manifestati dagli adolescenti.
L’adolescente nel suo percorso di crescita psicologica e relazionale è costantemente alla ricerca di punti di riferimento. In questo senso i monitori di colonie, gli operatori dei centri di socializzazione, gli allenatori sportivi con cui il giovane trascorre parte del suo tempo libero, rappresentano delle figure molto importanti e interlocutori privilegiati per offrirgli un sostegno nei momenti di difficoltà cogliendo precocemente segnali di disagio e sofferenza.
Non si richiede di fornire risposte specialistiche, quanto piuttosto di porsi in ascolto del giovane per accogliere il suo bisogno di dialogo e di aiuto; in questo modo sarà possibile, se del caso, accompagnarlo verso un sostegno specifico e professionale.
Con l’obbiettivo di implementare l'approccio dell’intervento precoce a favore dei giovani in situazione di vulnerabilità nel contesto del tempo libero è stata avviata una collaborazione con i progetti “Midnight Sports” di Idée Sport e l’associazione CEMEA.
In merito ai progetti Midnight Sports l’obiettivo è stato quello di identificare, in maniera partecipativa, procedure condivise per rilevare e intervenire precocemente di fronte ai segnali di vulnerabilità dei giovani adolescenti. Inizialmente abbiamo raccolto i bisogni formativi degli attori coinvolti (responsabili di zona, senior, junior e capi progetto) in merito all’intervento precoce. È stato in seguito costruito un modulo formativo per i formatori di Idée Sport e i responsabili di zona, che è stato ulteriormente replicato in 20 progetti Midnight coinvolgendo l’intera équipe (responsabili e giovani peer).
Quanto all’associazione CEMEA, la collaborazione ha avuto come obbiettivo di sensibilizzare i monitori di colonie ma anche i formatori CEMEA all’approccio dell’intervento precoce. In un primo momento, abbiamo accolto i bisogni formativi da parte dei formatori CEMEA. In un secondo momento abbiamo sviluppato e realizzato, in maniera partecipativa, due giornate di formazione continua a destinazione dei formatori CEMEA sul tema dell’approccio IP e dell’inclusione sociale. In seguito gli stessi formatori CEMEA hanno replicato l’offerta formativa ai monitori di colonie.
Per quanto riguarda l’ambito sportivo, in azione congiunta con la Strategia cantonale di prevenzione della violenza che coinvolge i giovani, è stata sviluppata un’offerta formativa “A chi mi rivolgo?”, in collaborazione con diversi enti che sono attivi sul territorio nell’ambito sportivo. Rivolta alle società, federazioni e associazioni sportive, “A chi mi rivolgo?” ha l’obbiettivo di offrire momenti di formazione e sensibilizzazione per promuovere il benessere psichico, fisico e sociale dei giovani che frequentano le attività sportive. Diverse sono state le serate formative rivolte agli allenatori e monitori sportivi su differenti temi del benessere: la relazione tra i monitori e i genitori a bordo campo, le buone pratiche d’intervento di fronte a giovani che manifestano un malessere o si trovano in una situazione di vulnerabilità, l’uso consapevole delle nuove tecnologie e la prevenzione del cyberbullismo. Abbiamo inoltre creato la scheda “Un giovane è in difficoltà: cosa fare?” che contiene consigli per intervenire precocemente davanti a primi segnali di disagio e sofferenza
La nostra associazione, in collaborazione con gli altri attori coinvolti, offre alle associazioni sportive così come agli enti di socializzazione attivi nel tempo libero consulenza e formazione sull’intervento precoce a favore di giovani in situazioni di vulnerabilità; sostegno e accompagnamento nello sviluppo di procedure condivise di rilevamento e intervento precoce e di materiale utile per gli adulti a contatto con i giovani (monitori, allenatori, educatori) .
Sotto-categoria
Categoria

#ID
Titolo materiale
Descrizione tecnica
Contenuto