Giornata mondiale della salute mentale 2025
- Radix Svizzera italiana

- 10 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Lo stress fa parte della vita, ma capita spesso di parlarne in modo generico, senza essere del tutto consapevoli di cosa significhi realmente. Quasi sempre è attribuito a qualcosa di negativo: secondo l’OMS, oggi non solo le persone adulte, ma anche quelle più giovani – bambini, bambine e adolescenti – si sentono sempre più “stressate” e se lo stress è troppo, oppure costante e prolungato può essere dannoso. A volte non ci si pensa, ma esiste anche uno stress “positivo” in grado di stimolare, motivare e aiutare a reagire: questo stress va accolto e può essere un alleato nell’affrontare delle situazioni impegnative.
Cos’è lo stress?
Oggi, 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, presentiamo un nuovo video che invita a riflettere sul tema dello stress: imparare a distinguerne le diverse forme e a riconoscerne i segnali è un passo importante per sviluppare maggiore consapevolezza e capacità di gestione.
È importante riuscire ad ascoltare il proprio corpo, riconoscere i segnali e quando lo stress causa malessere non avere paura di chiedere aiuto.
Il video è stato realizzato da RSI EDU in collaborazione con il Servizio di promozione e valutazione sanitaria (DSS), Radix Svizzera italiana e la Fondazione IdéeSport nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” 2025-2028 dell’Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera.
Stress? Scoprilo, comprendilo, trasformalo
In occasione della ricorrenza di oggi, nelle scuole aderenti e nell’ambito dei progetti MidnightSports della Svizzera italiana, si propone un’attività per le giovani e i giovani. L’obiettivo è sensibilizzare sul tema della salute mentale e favorire una riflessione sull’importanza di prendersi cura di sé. Quest’anno il tema centrale è proprio lo stress: imparare a conoscerlo meglio, ridurne gli effetti negativi sul benessere e trasformarlo, quando possibile, in energia utile, scoprendo al tempo stesso risorse e strumenti pratici per gestirlo.
L’attività è realizzata dal Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell’Ufficio del medico cantonale in collaborazione con la Rete delle scuole21 ticinese, Radix Svizzera italiana e la fondazione IdéeSport.






Commenti