top of page
sfondo-pastello-grigio-chiaro2.jpg
striscie-colorate-fini2.jpg
Blog-grey.png

Giornata mondiale per la salute mentale 2022

Immagine del redattore: Marco CoppolaMarco Coppola

Aggiornamento: 18 nov 2022

Raccontarsi ed essere ascoltati è il tema che abbiamo scelto in occasione dell’odierna Giornata mondiale per la salute mentale. Come mai? Perché raccontarsi a qualcuno può aiutare a elaborare ciò che ci accade e vedere le cose sotto un’altra prospettiva, anche solo per il fatto di aver dato forma ai propri pensieri, aiutandoci a coltivare il nostro benessere. La scelta del tema però non è casuale: i risultati dello studio CoSmo, svolto dalla SUPSI nel 2021 sulla salute mentale dei giovani, hanno evidenziato, tra le altre cose, quanto sia importante per i giovani poter dare forma ed elaborare il proprio vissuto raccontandolo ad un interlocutore sinceramente interessato.

Cosa ne pensano dunque i giovani? Radix Svizzera italiana, in collaborazione con il Servizio di promozione e valutazione sanitaria (DSS), la Rete delle scuole21 e la Fondazione IdéeSport lo hanno chiesto direttamente ad alcuni gruppi di ragazze e ragazzi. Le discussioni sono state coinvolgenti e stimolanti, il risultato sono una serie di messaggi sull’importanza della narrazione. Nel post ve ne proponiamo alcuni.

Raccontare il proprio vissuto, le proprie esperienze, idee, preoccupazioni a qualcuno può essere una risorsa importante per chiunque, non solo per i giovani, per elaborare ciò che ci accade e ciò che proviamo. Dall’altra parte, prestare attenzione a ciò che ci viene confidato è un gesto di considerazione fondamentale affinché l’Altro si senta accolto.


Fonte: SPVS

Per gli interessati, lo studio CosMo è pubblicato su www.ti.ch/dasf.



Comments


bottom of page